"Filtri" perfetti tra la cucina, la zona pranzo e il living, le nuove librerie "centro stanza" assolvono la funzione di connettere tra loro gli ambienti con la massima libertà e con il minimo ingombro.
Sistemi modulari e intelligenti, in perfetto stile anni'70: sono le nuove librerie interparete, di nuovo tornate in voga ed ora proposte da diverse aziende produttrici di cucine come complementi premium. Caratterizzate da un notevole leggerezza visiva e da solidità strutturale, le nuove librerie "terra-cielo" sembrano infatti gli elementi chiave per realizzare spazi condivisi: poste tra una zona funzionale e l'altra realizzano infatti una sorta di filtro quasi del tutto trasparente. Rispetto alle librerie interparete di più antica memoria, i plus dei nuovi modelli di librerie interparete sono dati dall'impiego dell'alluminio per i montanti, dalla vasta gamma di finiture prodotte per i ripiani e dalla versatilità di installazione che consente sia il fissaggio tra soffitto e pavimento sia a muro, per realizzare composizioni a parete anche di grandi lunghezze.
Snella e al contempo robusta, la libreria Vertical, disegnata dall'architetto Franco Driusso - art director di Arrital - è un vero jolly, un complemento ideale per cucine e open space sia per unire/dividere gli spazi sia per arredare qualsiasi ambiente con una nota di eleganza e funzionalità in più. Modello trasversale a tutti sistemi cucina di Arrital, la libreria Vertical si connota per la pulizia formale e la versatilità data dall'ampia modularità e dai diversi materiali di finitura. Vertical è prodotta nella versione a parete e nella versione autoportante per essere collocata centro stanza ed è progettata per raggiungere fino i 3 metri di altezza. E' sostenuta da una struttura con montanti in alluminio e si articola con ripiani, vassoi contenitivi e basi sospese disponibili in diverse finiture come legni, laccati e melaminici; per i ripiani è previsto anche il vetro Fumé Bronzo.
Fonte:Ambientecucina
a cura di: Paola Leone
Comments